EM Corporate Bond Newsletter

Novembre 2025

Report mensile della gestione del fondo

Nel mese di ottobre le obbligazioni societarie dei mercati emergenti hanno registrato ancora una volta una performance positiva. I titoli di Stato statunitensi a più lungo termine (scadenza > 7 anni) hanno fornito ancora una volta un sostegno, con rendimenti che hanno chiuso in calo di 10 basis points. Gli spread sono rimasti stabili, mostrando una leggera debolezza verso la fine del mese.

Nota: I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti futuri.

 

Panoramica macro

I titoli preferiti dal mercato e i cosiddetti momentum trade (ad eccezione dei titoli legati all'intelligenza artificiale) hanno subito una battuta d'arresto nel mese di ottobre. I mercati dell'oro, dell'argento e delle criptovalute hanno perso terreno, in alcuni casi in modo significativo, a causa del rallentamento del momentum e dell'estrema esagerazione a breve termine che ha caratterizzato in particolare i metalli preziosi. I costi di finanziamento per gli intermediari finanziari negli Stati Uniti sono recentemente aumentati in modo altrettanto marcato, il che può portare a una maggiore volatilità e, di conseguenza, a una correzione del mercato. 

La Fed ha nuovamente abbassato i tassi di interesse di riferimento di 25 basis points, anche se questa mossa ha lasciato un po' di amaro in bocca al mercato, dato che i rendimenti hanno reagito con un aumento. Lo stesso Powell non sembrava del tutto convinto della mossa, come si evince dal tono della sua dichiarazione. Un ulteriore taglio a dicembre dipenderà dagli ultimi dati (inflazione). L'amministrazione statunitense è rimasta in una situazione di stallo forzato fino a poco tempo fa, con i due partiti che non erano disposti a cedere sulle loro posizioni per trovare un accordo sul finanziamento del Paese. Tuttavia, il Senato degli Stati Uniti ha ora votato per porre fine allo shutdown, giusto in tempo per il Giorno del Ringraziamento. Nessuno dei due partiti può permettersi che il potenziale caos e il malcontento della popolazione diventino troppo grandi durante questa stagione di viaggi molto popolare negli Stati Uniti. 

Panoramica dei mercati emergenti

Trump e Xi hanno concordato a Busan (Corea del Sud) di allentare la tensione nella guerra commerciale. Resta da vedere quanto durerà, poiché secondo il CEO di Nvidia, la Cina vincerà la corsa all'intelligenza artificiale...

Come scrisse una volta Xin Qiji: "Le montagne verdi non possono sbarrare il corso del fiume, che scorre verso est". Tradotto nella situazione attuale, ciò significa che le montagne (gli Stati Uniti) non possono fermare il fiume (la Cina), che semplicemente scorre intorno a loro (vedi le esportazioni cinesi attraverso il Vietnam...).

Wang Yi (ministro degli Esteri cinese) ha formulato così: "Gli Stati Uniti rubano se non possono competere e distruggono se non possono ottenere". Il motivo per cui i cinesi ora sono così bravi a costruire automobili non viene menzionato... 

Il nuovo piano quinquennale del Paese riprende da dove si era interrotto il precedente.

Gli obiettivi sono rafforzare e espandere ulteriormente l'industria high-tech, l'esercito e l'indipendenza in quanti più settori possibile. 

A mio avviso, ciò rafforzerà il dominio industriale della Cina, che sta lentamente soffocando, e, di conseguenza, ci si può aspettare una disoccupazione strutturale, un aumento del debito e, di conseguenza, tendenze politiche ancora più estreme nel mondo occidentale e nei paesi con un'elevata quota di esportazioni. 

L'Uzbekistan ha ricevuto un prestito di 500 milioni di dollari dalla Banca asiatica di sviluppo per portare avanti le riforme strutturali. Le obbligazioni del Paese sono tra le più performanti nel 2025 finora, ma ora hanno "solo" un prezzo equo. Ove possibile, abbiamo assegnato all'emissione in euro del 2029 un peso dell'1% nei nostri fondi e mandati.  

Le elezioni in Argentina si sono concluse con una leggera sorpresa. Milei ha vinto con un margine più netto del previsto, innescando un forte rialzo dei mercati. Ora sembra essere il momento per lui di aprire le sue politiche ai governatori locali e costruire un consenso più ampio per le sue politiche. Tuttavia, le tendenze iniziali dopo la sua vittoria non mostrano ancora passi chiari in questa direzione. Per ora, tuttavia, i mercati sembrano rassicurati dal fatto che i comunisti dovrebbero essere "fuori gioco" almeno per i prossimi 1,5-2 anni, fino alle prossime elezioni generali del 2027. 

Panoramica delle società EM

Braskem (BRA) sta per essere ristrutturata. La più grande azienda chimica dell'America Latina prevede di annunciare pubblicamente il suo piano entro gennaio 2026. Il mercato sta già scontando un significativo taglio e un possibile aumento di capitale, con le obbligazioni attualmente scambiate a prezzi compresi tra il 30% e il 40%. 

Anche altre società chimiche come Alpek e Orbia hanno riportato dati deboli, il che significa che i loro rating si sposteranno verso l'alto rendimento.  

Dopo le perdite di prezzo, le obbligazioni Raizen (etanolo, zucchero, stazioni di servizio in Brasile e Argentina) mostrano i primi segni di stabilizzazione con rendimenti compresi tra l'8 e il 9%. Shell, uno dei principali proprietari, ha finalmente segnalato la sua disponibilità a investire fino a 1 miliardo di dollari USA, a condizione che qualcun altro fosse disposto a partecipare. La società dispone di buoni asset ed è in corso una ristrutturazione: attualmente sta vendendo la sua raffineria e la rete di stazioni di servizio in Argentina. Un aumento di capitale aprirebbe la strada a una maggiore stabilità all'interno della società. Abbiamo acquistato durante questo periodo di debolezza e ridotto la nostra posizione sottopesata. 

Minerva ha presentato dati migliori in termini di flusso di cassa e, a seguito dell'aumento di capitale, il bilancio appare nuovamente più solido. Per il momento, tuttavia, rimaniamo neutrali alla luce della valutazione. 

Celara e CMPCCI, le due società cartiere cilene, hanno dovuto segnalare un aumento del debito. Siamo sottopesati in entrambe le società. Anche la Cina sta espandendo la propria capacità in questo settore (basata, tra l'altro, sui trucioli di legno). Guardiamo con una certa preoccupazione a questo sviluppo del settore, dato che le industrie siderurgica e chimica hanno recentemente dimostrato quali effetti possa avere l'eccesso di capacità cinese sui mercati globali. 

Nota: Las empresas aquí enumeradas han sido seleccionadas a modo de ejemplo y no constituyen una recomendación de inversión.

Performance e prospettive

Si nota una certa agitazione nel mercato e nelle reazioni dei vari operatori di mercato. I costi di rifinanziamento più elevati, la forte correzione delle classi di attività surriscaldate e l'avvertimento di uno dei banchieri più rispettati di Wall Street, Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase, sui "scarafaggi" nel settore del credito (privato) negli Stati Uniti, combinato con spread bassi (come compensazione per il rischio assunto), rendono comprensibile questo nervosismo. 

Nota: Si prega di notare che investire in titoli comporta rischi e opportunità.

Opportunità:

  • Le situazioni specifiche delle singole società offrono opportunità di rendimenti aggiuntivi

  • Il livello di rendimento rimane interessante

I rischi:

  • Situazione di liquidità tesa sul mercato monetario statunitense
  • Aumento degli allarmi relativi alla "formazione di bolle" nell'intelligenza artificiale e nel debito privato

Panoramica delle prestazioni

ERSTE BOND EM CORPORATE

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1W4B7 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A1W4C5 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A05HQ5 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A05HS1 = Azione ad accumulazione (VT)

ERSTE BOND EM CORPORATE IG

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1Y9D0 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A1Y9H1 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A0WJX7= Azione di distribuzione (A)
AT0000A0WJZ2 = Azione ad accumulazione (VT)

ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1PY56 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A2MKX2 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A13EF9 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A13EH5 = Azione ad accumulazione (VT)

Panoramica del contributo alla performance in %

Contributo alla performance a livello di Paese

(rispetto al benchmark)

Contributo alla performance a livello di azioni

(rispetto al benchmark)

Fonte: Erste AM, Periodo di calcolo: Ottobre 2025. Rendimento al lordo degli oneri fiscali applicati in Italia ERSTE BOND EM CORPORATE, Benchmark: J.P. Morgan CEMBI Broad Diversified Composite Index hedged in EUR; Rendimenti al lordo delle commissioni di gestione. Le società elencate sono state selezionate a titolo di esempio e non costituiscono una raccomandazione di investimento. ll suddetto posizionamento del portafoglio può essere modificato in qualsiasi momento nell'ambito della gestione attiva. 

Gestione dei fondi

Lead-Manager Péter Varga

...è Senior Professional Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrato in Erste Asset Management nel 2005.  È Lead Manager di ERSTE BOND EM CORPORATE, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE IG, ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE ed è responsabile di numerosi mandati istituzionali nell'asset class delle EM Corporate Bonds. Péter vanta un'esperienza di oltre 20 anni nel settore degli investimenti. Prima di entrare in Erste Asset Management, si è occupato della gestione di fondi obbligazionari convertibili e corporate e di due fondi total return presso Union Investment a Francoforte. 

Co-Manager Thomas Oposich

...è Senior Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrato in Erste Asset Management nel 2005. È Lead Manager di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE, ERSTE BOND EM CORPORATE IG ed è responsabile di diversi mandati istituzionali nell'asset class EM Corporate Bond. Nel corso della sua attività professionale è stato responsabile di un'ampia gamma di fixed income funds che comprendevano US bonds (rates, money market, corporates), mortgage-backed securities ed Euro government bonds. 

Co-Manager Agne Loibl

...è Senior Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrata a far parte di Erste Asset Management nel 2010. È Lead Manager di ERSTE BOND EM CORPORATE IG, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE e ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE. Agne Loibl vanta una consolidata esperienza nel settore del credito. Ha iniziato la sua attività professionale nel campo della ricerca presso l’ESMT Customized Solutions di Berlino e nel 2007 è entrata nel Risk Management Securitisations di Erste Bank.

Nuovi numeri

Panoramica delle strategie aziendali di Erste AM

Fonte: Erste Asset Management; Dati al 30.9.2025

Valutazioni

Per un'analisi più approfondita, è possibile consultare il nostro fondo all'indirizzo:

Morning Star Rating:                4 Stars
Morning Star Sust. Globes:     3 Globes
Scope Rating:                           A – 69/100

Note di rischio per i fondi citati

ERSTE BOND EM CORPORATE investe in obbligazioni societarie di paesi emergenti. Il fondo investe in tutto il mondo e consente agli investitori di partecipare alle opportunità di crescita dei mercati emergenti. I rischi valutari rispetto all'euro sono per lo più coperti.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva. La selezione delle attività avviene su base discrezionale. Il fondo è orientato verso un benchmark (per motivi di licenza, la denominazione specifica dell'indice utilizzato è riportata nel prospetto (12.) o nel KID «Obiettivo"). La composizione e la performance del fondo possono discostarsi significativamente interamente, in senso positivo o negativo, rispetto a  quella del benchmark nel breve o nel lungo periodo. Il potere discrezionale della Società di gestione non è limitato. Si prega di considerare che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

ERSTE BOND EM CORPORATE IG investe in obbligazioni societarie di Paesi emergenti con rating investment grade. Il fondo investe in tutto il mondo e consente agli investitori di partecipare alle opportunità di crescita dei mercati emergenti. La valuta del fondo è l'USD e i rischi valutari nei confronti dell'USD sono per lo più coperti.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva. La selezione delle attività avviene su base discrezionale. Il fondo è orientato verso un benchmark (per motivi di licenza, la denominazione specifica dell'indice utilizzato è riportata nel prospetto (12.) o nel KID «Obiettivo"). La composizione e la performance del fondo possono discostarsi significativamente o interamente, in senso positivo o negativo, rispetto a quella del benchmark nel breve o nel lungo periodo. Il potere discrezionale della Società di gestione non è limitato. Si prega di considerare che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE investe in obbligazioni di società dei mercati emergenti. L'universo d'investimento è rappresentato da criteri di sostenibilità. I rischi valutari sono generalmente oggetto di copertura rispetto all'euro. L'investimento in obbligazioni di società che sono pioniere in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è in primo piano nella decisione di investimento. Un approccio olistico ESG tiene conto anche degli aspetti etici.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva e non è orientato a un benchmark. La selezione degli investimenti avviene su base discrezionale e il margine di discrezionalità della società di gestione non è limitato. Si prega di considerare noti che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

Per ulteriori informazioni sull’approccio sostenibile di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE e sulle informazioni da fornire ai sensi del Disclosure Regulation (Regolamento (UE) 2019/2088) e del Taxonomy Regulation (Regolamento (UE) 2020/852), si rimanda al Prospetto in vigore, sezione 12 e all'allegato "Principi di sostenibilità". Nel decidere di investire in ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE, si devono prendere in considerazione le caratteristiche o gli obiettivi di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE descritti nella Documentazione del Fondo.

Disclaimer

Questo documento è una comunicazione di marketing ed è stato redatto, salvo diversa indicazione, dalla Erste Asset Management GmbH (di seguito anche definita la “Società”) a scopo meramente informativo. Il suo contenuto non costituisce, e non deve essere interpretato come, una consulenza in materia di investimenti, ovvero un’offerta o invito alla sottoscrizione di strumenti finanziari. È necessario considerare che investimenti nei fondi descritti nel presente documento comportano dei rischi. Per informazioni dettagliate sui rischi e sulle caratteristiche dei fondi descritti nel presente documento si rinvia al Prospetto, al regolamento di gestione e  al documento contenente le informazioni chiave (KID), di cui si raccomanda una attenta lettura prima di prendere una decisione d'investimento . Tali documenti sono disponibili, unitamente all’ultima relazione annuale e semestrale dei fondi, sul sito internet web www.erste-am.com.

Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile sul sito web www.erste-am.com/investor-rights e presso la sede della società di gestione. La società di gestione può decidere in qualsiasi momento di porre fine alle disposizioni adottate per la  commercializzazione delle quote dei fondi da essa gestiti in uno Stato membro diverso dal proprio Stato membro d’origine in conformità alla Direttiva 2009/65/CE (Direttiva UCITS), come successivamente modificata e integrata. Se la valuta del fondo è una valuta diversa da quella di origine dell'investitore, le variazioni del relativo tasso di cambio possono avere un impatto positivo o negativo sul valore del suo investimento e sull'importo delle spese sostenute nel fondo - convertite nella sua valuta di origine.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni della Società al momento della pubblicazione e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. Le nostre analisi e conclusioni riportate nel presente documento sono di carattere generale e non tengono conto delle esigenze individuali dei singoli investitori in termini di reddito, tassazione e propensione al rischio. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento e il relativo reddito possono aumentare e diminuire e l'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito. Anche le variazioni dei tassi di cambio possono avere un effetto positivo o negativo sul valore di un investimento. Per questo motivo, al momento del riscatto delle quote potreste ricevere un importo inferiore a quello originariamente investitori.

Nel caso in cui il presente documento contenga informazioni in merito ad aspetti relativi alla sostenibilità dell’investimento nel fondo promosso (“Fondo ESG”) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, la decisione di investire deve tenere conto di tutti gli obiettivi e caratteristiche descritte nel prospetto e/o KID del Fondo ESG. Per Informazioni dettagliate sulla strategia adottata dalla Società per la valutazione dei rischi di sostenibilità nel processo d’investimento del Fondo ESG si rimanda al prospetto del rispettivo nonché al sito della Società.

L’offerta di acquisto o vendita delle quote dei fondi descritti nel presente documento può avvenire esclusivamente nelle giurisdizioni in cui tale offerta o vendita è consentita. Le quote dei fondi descritti nel presente documento non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti d’America o per conto di cittadini statunitensi o di persone residenti negli Stati Uniti d’America.

Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, la Società non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto e il KID.