EM Corporate Bond Newsletter

Luglio 2025

Report mensile della gestione del fondo

Nel mese di giugno le obbligazioni societarie dei mercati emergenti hanno registrato una performance di circa l’'1%, con i Risk Premius in calo di circa 15 basis points. I rendimenti statunitensi sono scesi di circa 15-20 basis points lungo tutta la curva. Le aste dei titoli di Stato USA a lungo termine sono andate meglio del previsto, contribuendo a calmare questo segmento di mercato.

 

Panoramica macro

I prezzi delle materie prime sono rimasti ben sostenuti a giugno. Il prezzo del rame è aumentato negli Stati Uniti, anche grazie all'annuncio di un dazio del 50%, che ha alimentato l'interesse all'acquisto. Il dazio entrerà in vigore il 1° agosto, a meno che Donald Trump non cambi idea. I prezzi del petrolio sono rimasti stabili a 70 dollari USA (Brent), nonostante i paesi dell'OPEC+ abbiano aumentato la capacità produttiva più del previsto.

I mesi estivi sono stagionalmente forti e garantiscono una certa stabilità. La guerra di 12 giorni tra Israele/USA e Iran ha causato alcuni picchi di prezzo, ma alla fine il mercato ha ipotizzato che l'Iran si sarebbe astenuto dal chiudere lo Stretto di Hormuz, anche per evitare di danneggiare se stesso: dopotutto, il regime ha bisogno di denaro. I metalli preziosi sono rimasti stabili, quindi anche gli asset dei mercati emergenti hanno registrato buoni risultati sul fronte delle materie prime.

Nel mese di giugno il quadro macroeconomico statunitense è rimasto stabile. Le stime relative alla crescita economica si attestano intorno al 2,5% in termini reali. Come descritto nell'ultima newsletter, il mercato del lavoro è rimasto stabile e non si è registrato alcun aumento dei licenziamenti. Powell è sottoposto a crescenti pressioni affinché abbassi i tassi di interesse. Tuttavia, gli ultimi verbali della riunione della Fed hanno evidenziato un quadro contrastante tra i membri che prevedono un taglio a breve termine e quelli che preferiscono attendere e osservare gli effetti dei dazi sull'inflazione e sul mercato del lavoro. Quella che Trump ha definito una caccia alle streghe contro l'ex presidente brasiliano Bolsonaro e che ha recentemente portato all'imposizione di un "dazio punitivo" del 50% sul Brasile sta effettivamente assumendo le sembianze di una caccia alle streghe nel caso di Jerome Powell. In questo caso, non si esita a dipingere i costi di ristrutturazione della sede della Fed come eccessivi e inutili: naturalmente, dal punto di vista di Trump, la colpa è tutta di Powell, che dovrebbe dimettersi.

Panoramica dei mercati emergenti

Gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo sulla fornitura di terre rare agli Stati Uniti. In cambio, è stato raggiunto un accordo sulla fornitura di etano alla Repubblica Popolare, di cui l'industria chimica locale ha urgente bisogno. È interessante notare, tuttavia, che la Cina non vuole sentire parlare di fermare le esportazioni di fentanil: sembra che voglia "inondare" l'Occidente nello stesso modo in cui è stato inondato dall'oppio in passato. 

La Cina sta adottando un approccio completamente diverso per affrontare il problema deflazionistico dell'eccesso di capacità produttiva. Il piano prevede, ad esempio, la chiusura delle capacità in eccesso o l'estensione a 60 giorni dei termini di pagamento per i fornitori. Trovare un equilibrio tra domanda interna ed esportazioni sarà un processo lungo. Anche i dazi e le misure antidumping imposti dai paesi di destinazione delle esportazioni hanno sicuramente influito su questa decisione. Un'altra misura segreta adottata finora dalla Cina è stata quella di utilizzare il Vietnam come "porta d'accesso per le esportazioni". Non sorprende quindi che le esportazioni del Vietnam verso gli Stati Uniti siano aumentate notevolmente negli ultimi tempi. 

Grafica 1: Le misure adottate dalla Cina contribuiranno ad arrestare il calo delle esportazioni verso il Nord America? Fonte: Bloomberg, Dati al 30.6.2025

Nota sui grafici: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I benchmark riportati servono come indicatori per mostrare l'andamento degli strumenti finanziari selezionati. Essi hanno lo scopo di illustrare la performance rappresentativa di questo specifico mercato nel contesto finanziario globale. Le seguenti variazioni riflettono la performance degli strumenti finanziari inclusi nel portafoglio ipotetico; non è possibile effettuare un investimento diretto.

Grafik 2: Forte aumento delle esportazioni del Vietnam verso gli Stati Uniti. Fonte: Bloomberg, Dati al 30.6.2025 

Nota sui grafici: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I benchmark riportati servono come indicatori per mostrare l'andamento degli strumenti finanziari selezionati. Essi hanno lo scopo di illustrare la performance rappresentativa di questo specifico mercato nel contesto finanziario globale. Le seguenti variazioni riflettono la performance degli strumenti finanziari inclusi nel portafoglio ipotetico; non è possibile effettuare un investimento diretto.

Anche il Vietnam ha espresso il desiderio di entrare a far parte del gruppo BRIC. La Cina ha accolto con favore questa decisione, come era prevedibile. Nel frattempo, Trump ha nuovamente minacciato i membri del gruppo con l'imposizione di dazi...

In Montenegro, c'è interesse per gli investimenti immobiliari da parte di paesi arabi come gli Emirati Arabi Uniti. Nel sud del paese saranno costruiti hotel e infrastrutture per un valore di 20-30 miliardi di euro.

Il Brasile ha avviato un'indagine sul dumping dei prezzi per esaminare le importazioni di prodotti siderurgici dalla Cina e dalla Russia. Ne beneficerebbero i produttori locali di acciaio come Usiminas e CSN.

Nel frattempo, Trump ha imposto un dazio del 50% al Brasile a causa della "soppressione della libertà di espressione" (che ha colpito piattaforme social statunitensi come Meta e X) e dell'arbitrarietà giudiziaria (procedimenti contro l'ex presidente Bolsonaro, "amico" di Trump). Lula si è mostrato combattivo. Tuttavia, si prevede che si cercherà prima una soluzione diplomatica.

Suzano ed Embraer sono rilevanti per i nostri fondi e sarebbero le più colpite. Avevamo una posizione sovrappesata in entrambe le società grazie ai loro buoni fondamentali e abbiamo leggermente ridotto la nostra posizione in Embraer a seguito di questa notizia. Monitoreremo la situazione e gli sviluppi nel prossimo periodo e agiremo di conseguenza se necessario.   

Nota: le società qui elencate sono state selezionate a titolo esemplificativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento.

Secondo una sentenza del tribunale, l'Argentina deve cedere la sua partecipazione nella compagnia petrolifera nazionale YPF ai ricorrenti e pagare una penale pari a miliardi. Il caso riguarda l'espropriazione degli ex proprietari più di 10 anni fa – il Paese ha presentato ricorso. Tuttavia, la sentenza ha destabilizzato gli investitori, poiché i potenziali pagamenti attraverso una possibile emissione di obbligazioni avrebbero un impatto negativo sui costi di finanziamento dello Stato e sulle riserve valutarie. Queste ultime diminuirebbero ulteriormente, poiché non sono disponibili nuovi fondi da parte del FMI e le importazioni sono aumentate di recente.

Panoramica delle società EM

Questa volta la nostra newsletter si concentra su Braskem, l'azienda chimica brasiliana che è la più grande dell'America Latina e una delle più grandi al mondo. Come abbiamo già segnalato, l'azienda si trova attualmente in una situazione difficile. La concorrenza sta esercitando pressione sui prezzi di vendita con bassi costi di produzione e sovraccapacità.

I titoli sono stati recentemente sottoposti a nuove pressioni poiché un investitore locale di grande esperienza, Nelson Tanure, intende acquistare le banche che detengono questi titoli sin dallo scandalo Odebrecht nell'ambito delle misure di ristrutturazione. Gli investitori temono che, se ciò dovesse avvenire, Tanure presenterebbe una proposta a Petrobras, azionista di minoranza con diritto di veto. I detentori dei titoli potrebbero subire delle perdite.

Data l'attuale situazione del mercato in questo settore, la struttura patrimoniale della società non è sostenibile a meno che non vengano apportati miglioramenti nei prossimi due anni. L'esito è attualmente incerto. Ulteriori oneri sono inoltre all'orizzonte a causa del disastro ambientale nella miniera di sale di Maceió (Il costo del disastro di Maceió per Braskem sale a 17,7 miliardi di real | Business | valorinternational).

Abbiamo adottato un approccio cauto e sottopesato Braskem, detenendo obbligazioni a prezzi bassi (scadenza 2050 a 0,60 rispetto al valore nominale in dollari). Durante il periodo di turbolenza, abbiamo ridotto il sottopeso al livello di benchmark. Le ultime notizie positive, come l'agevolazione fiscale concessa dal governo che potrebbe portare la società a guadagnare fino a 500 milioni di dollari all'anno, hanno fatto risalire i prezzi delle obbligazioni.

Questo caso è un buon esempio di come la gestione attiva rimanga importante anche quando i tempi sembrano facili, perché in questo momento si ha talvolta l'impressione che basti acquistare obbligazioni con un beta di mercato elevato e tutto andrà liscio e da sé.

Performance e prospettive

Il mercato rimane tecnicamente forte. Gli investitori si rifugiano dalla volatilità dei titoli obbligazionari statunitensi nel segmento high yield o nelle società meno liquide. Anche le obbligazioni con rating BBB sono state molto richieste, con Risk Premius tra le classi di rating che in alcuni casi si sono ridotti notevolmente.

Per questo motivo, alcuni giorni fa abbiamo venduto società con rating BBB in un settore ciclico e acquistato società con rating A in un settore non ciclico con uno sconto di rendimento di 28 punti base. Alcuni mesi fa, questo sconto era ancora di circa 80 basis points. Attualmente, il "miglioramento della qualità" costa poco, quindi otteniamo un rischio di credito inferiore nei nostri fondi come bonus. Questo dovrebbe consentirci di navigare in acque tranquille durante i mesi estivi. 

Nota: si prega di tenere presente che un investimento in titoli comporta non solo opportunità, ma anche rischi.

Opportunità:

  • Rendimenti storicamente elevati
  • I negoziati stanno rinviando l'introduzione dei dazi, creando un contesto più tranquillo per i mesi estivi

     

I rischi:

  • Politica tariffaria statunitense imprevedibile e capricciosa – Brasile e rame
  • I Risk Premius sono troppo bassi (A-BBB e BB/B) – quasi nessun margine per compensare adeguatamente la minore qualità creditizia

Panoramica delle prestazioni

ERSTE BOND EM CORPORATE

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1W4B7 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A1W4C5 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A05HQ5 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A05HS1 = Azione ad accumulazione (VT)

ERSTE BOND EM CORPORATE IG

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1Y9D0 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A1Y9H1 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A0WJX7= Azione di distribuzione (A)
AT0000A0WJZ2 = Azione ad accumulazione (VT)

ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1PY56 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A2MKX2 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A13EF9 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A13EH5 = Azione ad accumulazione (VT)

Panoramica del contributo alla performance in %

Contributo alla performance a livello di Paese

(rispetto al benchmark)

Contributo alla performance a livello di azioni

(rispetto al benchmark)

Fonte: Erste AM, Periodo di calcolo: Giugno 2025. Rendimento al lordo degli oneri fiscali applicati in Italia ERSTE BOND EM CORPORATE, Benchmark: J.P. Morgan CEMBI Broad Diversified Composite Index hedged in EUR; Rendimenti al lordo delle commissioni di gestione. Le società elencate sono state selezionate a titolo di esempio e non costituiscono una raccomandazione di investimento. ll suddetto posizionamento del portafoglio può essere modificato in qualsiasi momento nell'ambito della gestione attiva. 

Gestione dei fondi

Lead-Manager Péter Varga

...è Senior Professional Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrato in Erste Asset Management nel 2005.  È Lead Manager di ERSTE BOND EM CORPORATE, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE IG, ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE ed è responsabile di numerosi mandati istituzionali nell'asset class delle EM Corporate Bonds. Péter vanta un'esperienza di oltre 20 anni nel settore degli investimenti. Prima di entrare in Erste Asset Management, si è occupato della gestione di fondi obbligazionari convertibili e corporate e di due fondi total return presso Union Investment a Francoforte. 

Co-Manager Thomas Oposich

...è Senior Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrato in Erste Asset Management nel 2005. È Lead Manager di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE, ERSTE BOND EM CORPORATE IG ed è responsabile di diversi mandati istituzionali nell'asset class EM Corporate Bond. Nel corso della sua attività professionale è stato responsabile di un'ampia gamma di fixed income funds che comprendevano US bonds (rates, money market, corporates), mortgage-backed securities ed Euro government bonds. 

Co-Manager Agne Loibl

...è Senior Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrata a far parte di Erste Asset Management nel 2010. È Lead Manager di ERSTE BOND EM CORPORATE IG, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE e ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE. Agne Loibl vanta una consolidata esperienza nel settore del credito. Ha iniziato la sua attività professionale nel campo della ricerca presso l’ESMT Customized Solutions di Berlino e nel 2007 è entrata nel Risk Management Securitisations di Erste Bank.

Nuovi numeri

Panoramica delle strategie aziendali di Erste AM

Fonte: Erste Asset Management; Dati al 31.5.2025

Valutazioni

Per un'analisi più approfondita, è possibile consultare il nostro fondo all'indirizzo:

Morning Star Rating:                4 Stars
Morning Star Sust. Globes:     3 Globes
Scope Rating:                           A – 69/100

Note di rischio per i fondi citati

ERSTE BOND EM CORPORATE investe in obbligazioni societarie di paesi emergenti. Il fondo investe in tutto il mondo e consente agli investitori di partecipare alle opportunità di crescita dei mercati emergenti. I rischi valutari rispetto all'euro sono per lo più coperti.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva. La selezione delle attività avviene su base discrezionale. Il fondo è orientato verso un benchmark (per motivi di licenza, la denominazione specifica dell'indice utilizzato è riportata nel prospetto (12.) o nel KID «Obiettivo"). La composizione e la performance del fondo possono discostarsi significativamente interamente, in senso positivo o negativo, rispetto a  quella del benchmark nel breve o nel lungo periodo. Il potere discrezionale della Società di gestione non è limitato. Si prega di considerare che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

ERSTE BOND EM CORPORATE IG investe in obbligazioni societarie di Paesi emergenti con rating investment grade. Il fondo investe in tutto il mondo e consente agli investitori di partecipare alle opportunità di crescita dei mercati emergenti. La valuta del fondo è l'USD e i rischi valutari nei confronti dell'USD sono per lo più coperti.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva. La selezione delle attività avviene su base discrezionale. Il fondo è orientato verso un benchmark (per motivi di licenza, la denominazione specifica dell'indice utilizzato è riportata nel prospetto (12.) o nel KID «Obiettivo"). La composizione e la performance del fondo possono discostarsi significativamente o interamente, in senso positivo o negativo, rispetto a quella del benchmark nel breve o nel lungo periodo. Il potere discrezionale della Società di gestione non è limitato. Si prega di considerare che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE investe in obbligazioni di società dei mercati emergenti. L'universo d'investimento è rappresentato da criteri di sostenibilità. I rischi valutari sono generalmente oggetto di copertura rispetto all'euro. L'investimento in obbligazioni di società che sono pioniere in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è in primo piano nella decisione di investimento. Un approccio olistico ESG tiene conto anche degli aspetti etici.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva e non è orientato a un benchmark. La selezione degli investimenti avviene su base discrezionale e il margine di discrezionalità della società di gestione non è limitato. Si prega di considerare noti che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

Per ulteriori informazioni sull’approccio sostenibile di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE e sulle informazioni da fornire ai sensi del Disclosure Regulation (Regolamento (UE) 2019/2088) e del Taxonomy Regulation (Regolamento (UE) 2020/852), si rimanda al Prospetto in vigore, sezione 12 e all'allegato "Principi di sostenibilità". Nel decidere di investire in ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE, si devono prendere in considerazione le caratteristiche o gli obiettivi di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE descritti nella Documentazione del Fondo.

Disclaimer

Questo documento è una comunicazione di marketing ed è stato redatto, salvo diversa indicazione, dalla Erste Asset Management GmbH (di seguito anche definita la “Società”) a scopo meramente informativo. Il suo contenuto non costituisce, e non deve essere interpretato come, una consulenza in materia di investimenti, ovvero un’offerta o invito alla sottoscrizione di strumenti finanziari. È necessario considerare che investimenti nei fondi descritti nel presente documento comportano dei rischi. Per informazioni dettagliate sui rischi e sulle caratteristiche dei fondi descritti nel presente documento si rinvia al Prospetto, al regolamento di gestione e  al documento contenente le informazioni chiave (KID), di cui si raccomanda una attenta lettura prima di prendere una decisione d'investimento . Tali documenti sono disponibili, unitamente all’ultima relazione annuale e semestrale dei fondi, sul sito internet web www.erste-am.com.

Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile sul sito web www.erste-am.com/investor-rights e presso la sede della società di gestione. La società di gestione può decidere in qualsiasi momento di porre fine alle disposizioni adottate per la  commercializzazione delle quote dei fondi da essa gestiti in uno Stato membro diverso dal proprio Stato membro d’origine in conformità alla Direttiva 2009/65/CE (Direttiva UCITS), come successivamente modificata e integrata. Se la valuta del fondo è una valuta diversa da quella di origine dell'investitore, le variazioni del relativo tasso di cambio possono avere un impatto positivo o negativo sul valore del suo investimento e sull'importo delle spese sostenute nel fondo - convertite nella sua valuta di origine.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni della Società al momento della pubblicazione e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. Le nostre analisi e conclusioni riportate nel presente documento sono di carattere generale e non tengono conto delle esigenze individuali dei singoli investitori in termini di reddito, tassazione e propensione al rischio. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento e il relativo reddito possono aumentare e diminuire e l'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito. Anche le variazioni dei tassi di cambio possono avere un effetto positivo o negativo sul valore di un investimento. Per questo motivo, al momento del riscatto delle quote potreste ricevere un importo inferiore a quello originariamente investitori.

Nel caso in cui il presente documento contenga informazioni in merito ad aspetti relativi alla sostenibilità dell’investimento nel fondo promosso (“Fondo ESG”) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, la decisione di investire deve tenere conto di tutti gli obiettivi e caratteristiche descritte nel prospetto e/o KID del Fondo ESG. Per Informazioni dettagliate sulla strategia adottata dalla Società per la valutazione dei rischi di sostenibilità nel processo d’investimento del Fondo ESG si rimanda al prospetto del rispettivo nonché al sito della Società.

L’offerta di acquisto o vendita delle quote dei fondi descritti nel presente documento può avvenire esclusivamente nelle giurisdizioni in cui tale offerta o vendita è consentita. Le quote dei fondi descritti nel presente documento non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti d’America o per conto di cittadini statunitensi o di persone residenti negli Stati Uniti d’America.

Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, la Società non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto e il KID.