EM Corporate Bond Newsletter

Febbraio 2025

EM Corporate Bond Newsletter

Gennaio 2025

Report mensile della gestione del fondo

Nel mese di gennaio il mercato ha mostrato la sua attuale forza tecnica. A causa delle aspettative incerte sull'inflazione e sui rendimenti statunitensi, le scadenze brevi sono state particolarmente ricercate. La performance del mercato è stata dello 0,7% con rendimenti USA leggermente inferiori a quelli di inizio anno. La continua e forte fluttuazione dei rendimenti è stata notevole. Ad esempio, i rendimenti statunitensi a 10 anni hanno oscillato tra il 4,5% e il 4,8%. Gli spread sono rimasti vicini ai minimi storici.

 

Panoramica macro

I prezzi delle materie prime (generalmente importanti per i mercati emergenti), soprattutto oro, rame e argento, hanno iniziato il nuovo anno con una spinta positiva, così come il prezzo del petrolio. Il recente annuncio di Trump di possibili dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio ha finora lasciato indifferenti  questi mercati  delle materie prime. 

La crescita dell'economia statunitense, pari al 2,3% (su base annua), è stata leggermente più debole del previsto nell'ultimo trimestre dell'anno. Solo i consumi hanno registrato un'accelerazione e, con il 4,4% su base annua, sono stati i più forti dall'inizio del 2023. La Fed ha lasciato i tassi di interesse di riferimento al 4,5%. L'aspetto relativamente cupo di Powell ha giustificato l'approccio attendista con l'incertezza sull'impatto delle tariffe minacciate e il forte mercato del lavoro. Sebbene le aspettative di inflazione dell'Università del Michigan siano aumentate notevolmente, le prospettive piuttosto divergenti mostrano una polarizzazione politica che mette in dubbio la plausibilità dei dati (vedi grafico). In generale, resta da vedere quale sarà l'impatto finale della politica tariffaria. Trump non le userà solo come strumento politico, ma anche per controfinanziare ulteriori tagli alle tasse.

Grafico 1: Le opinioni sull'inflazione restano fortemente divergenti. Fonte: Unitersità del Michigan

Nota sui grafici: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I benchmark riportati servono come indicatori per mostrare l'andamento degli strumenti finanziari selezionati. Essi hanno lo scopo di illustrare la performance rappresentativa di questo specifico mercato nel contesto finanziario globale. Le seguenti variazioni riflettono la performance degli strumenti finanziari inclusi nel portafoglio ipotetico; non è possibile effettuare un investimento diretto.

Panoramica dei mercati emergenti

Le minacce di Trump contro Messico, Cina e Colombia hanno dominato le notizie. La minaccia dei dazi è stata immediatamente rinviata di un mese dopo il suo annuncio - sia il Canada che il Messico hanno accettato di adottare misure per fermare l'immigrazione e il commercio di fentanyl. Tuttavia, le merci cinesi erano soggette "solo" a una tariffa del 10% e la contromisura della Cina sulle merci statunitensi non si è fatta attendere. In linea con la reciprocità della sua politica tariffaria, Trump ha immediatamente annunciato un aumento al 25% sulle merci cinesi.

Nel frattempo, l'economia messicana sta già mostrando i primi segni di debolezza. Il tasso di sfitto degli immobili commerciali nel nord è passato da un bassissimo 1% a circa il 5%, il livello più alto da circa sei anni. I prezzi stanno ancora resistendo, ma la crescita dell'occupazione nel nord è già diminuita. La banca centrale messicana ha abbassato i tassi di interesse di riferimento dal 10% al 9,5%. Ha giustificato questa scelta con un'inflazione più stabile ma con una situazione economica incerta a causa di una possibile guerra commerciale.

In Cina, il nuovo anno ha avuto un impatto sull'economia leggermente migliore del previsto, con un aumento dei prezzi al consumo, soprattutto nel settore dei servizi. Le visite ai casinò di Macao sono leggermente diminuite e si dice che molti consumatori continuino a noleggiare macchine fotografiche e persino borse invece di acquistarle. Per quanto riguarda le auto elettriche, i marchi cinesi sono favoriti e le vendite di Honda e Tesla sono diminuite. Si dice anche che un numero crescente di aziende cinesi stia chiedendo ai propri fornitori locali di creare capacità produttive in Vietnam.

La situazione in Brasile si è un po' calmata dall'ultima newsletter, dopo che il Presidente Lula ha rivisto le proposte di spesa considerate eccessive e ha sottolineato ancora una volta limportanza di un bilancio stabile. 

Panoramica delle società EM

 

A gennaio sono state effettuate diverse offerte di obbligazioni a breve scadenza (Buenaventura, Arcos Dorados, Usiminas per citarne alcune) e di obbligazioni con scadenze più lunghe, in alcuni casi per finanziare le offerte. In termini di dati trimestrali, a gennaio non ci sono state sorprese. Il nostro sovrappeso nel fondo, Latam Airlines, ha riportato dati solidi nonostante la debolezza del real e ha dato una prospettiva fiduciosa per la situazione delle prenotazioni.

Nota: Le società qui elencate sono state selezionate a titolo di esempio e non costituiscono una raccomandazione di investimento.

Aziende come la messicana CEMEX hanno dichiarato di voler esportare meno dal Messico verso gli USA e di preferire invece un aumento della capacità produttiva negli Stati Uniti. Anche gli spread dei Paesi colpiti hanno mostrato finora scarsi effetti delle tariffe minacciate.

A gennaio ho partecipato a diversi incontri con banche della CEE nell'ambito della conferenza annuale della CEE a Vienna. L'incontro con la banca ungherese OTP, ad esempio, è stato entusiasmante, in quanto ha riferito dell'eccellente sviluppo dell'attività della filiale uzbeka IPOTEKA Bank, recentemente acquisita. Secondo il management, il prezzo di acquisto sarà completamente ammortizzato in soli 3-4 anni. Già da un po' di tempo siamo fortemente sovrappesati nelle obbligazioni subordinate e nell'obbligazione a breve (11/2025) IPOTEKA-Bank emessa da OTP.

Come allineare il fondo agli sviluppi attuali?

Per quanto riguarda il Messico, siamo short di circa lo 0,5% sul peso rispetto al dollaro e abbiamo ridotto la sovraponderazione delle nostre partecipazioni obbligazionarie messicane. Il peso era già sceso in vista dei dazi, ora rinviati, ma dobbiamo aspettarci un'ulteriore svalutazione se i dazi si concretizzeranno come previsto.

In generale, si può affermare che finora i singoli mercati emergenti non hanno praticamente reagito alla politica tariffaria di Trump. Ad esempio, né le obbligazioni societarie cinesi né i titoli di Stato del Sudafrica hanno mostrato una reazione degna di nota. La Cina deve questa resistenza a forti acquisti di obbligazioni locali, in quanto le banche della Cina continentale e di Hong Kong stanno letteralmente nuotando nel denaro (i prestiti sono quasi inesistenti) e investono i fondi in obbligazioni in USD. A spingere questa tendenza sono anche gli investitori privati che vogliono proteggersi dalla debolezza valutaria del renminbi. Questo spiega in parte anche l'attuale contesto di mercato, in cui il mercato reagisce a malapena alle notizie. Molti gestori non sono stati premiati per una gestione prudente e difensiva e questa consapevolezza è ormai radicata nella mente di molti.

Stiamo diversificando le nostre partecipazioni obbligazionarie dalla Cina e da altri Paesi in cui i premi per il rischio sono bassi e i dazi statunitensi stanno diventando una realtà. A onor del vero, però, va anche detto che Trump sta conducendo una guerra tariffaria superficialmente retorica con quasi tutti i Paesi per poter annunciare un accordo "di successo" per gli Stati Uniti. Di conseguenza, molti operatori di mercato stanno semplicemente aspettando di vedere quale sarà il reale impatto economico delle tariffe. È chiaro che una vera e propria guerra commerciale rappresenterebbe una situazione perdente per gli Stati Uniti, che creerebbe problemi logistici, disoccupazione, un aumento dell'inflazione nel breve termine e quindi un ambiente simile alla recessione o alla stagflazione. 

Prospettive e prestazioni

La situazione del mercato obbligazionario assomiglia alla nota fiaba inglese dei tre porcellini, in cui le persone vengono avvertite del pericolo (il lupo) fino a quando non sono sufficientemente preparate quando questo si materializza. A causa dei rendimenti assoluti storicamente elevati dopo il periodo di politica dei tassi zero e di una base di investitori più ampia che si concentra maggiormente sul "buy-and-hold" o su un rendimento assoluto, la funzione di indicatore del rischio del mercato, rendimento = prezzo/ricompensa per il rischio assunto, è cambiata. I rischi potenziali sono difficilmente o per nulla prezzati in anticipo.

I premi per il rischio rimangono ai minimi storici nonostante l'imminente riorganizzazione dell'economia/politica globale con tendenze inflazionistiche latenti e l'aumento del debito pubblico (ad esempio negli USA). Pertanto, anche il nostro atteggiamento più difensivo di gennaio non è stato premiato, ma sappiamo anche che "non c'è gloria nella precauzione".

Opportunità:

  • Opportunità di investimento grazie a una potenziale reazione eccessiva del mercato alla politica tariffaria statunitense
  • I rendimenti assoluti relativamente elevati fungono da cuscinetto

 

I rischi:

  • Possibile guerra commerciale con impatto stagflazionistico - inflazione/rendimenti più alti, crescita più lenta
  • Il mercato è compiacente e non valuta realmente i rischi: gli spread rimangono ai minimi storici

Panoramica delle prestazioni

ERSTE BOND EM CORPORATE

Nota: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1W4B7 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A1W4C5 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A05HQ5 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A05HS1 = Azione ad accumulazione (VT)

ERSTE BOND EM CORPORATE IG

Nota: Grafico della performance dal lancio del fondo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1Y9D0 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A1Y9H1 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A0WJX7= Azione di distribuzione (A)
AT0000A0WJZ2 = Azione ad accumulazione (VT)

ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE

Nota: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli  futuri. La performance presuppone il reinvestimento integrale dei dividendi e non tiene conto della commissione di gestione, della commissioni di sottoscrizione eventualmente applicata al momento dell'acquisto delle quote dei fondi e di qualsiasi costo individuale correlato all’investimento (ad esempio, i costi di transazione e di custodia della banca depositaria).

Classi di azioni istituzionali

AT0000A1PY56 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A2MKX2 = Azione ad accumulazione (VT)

Classi di azioni retail

AT0000A13EF9 = Azione di distribuzione (A)
AT0000A13EH5 = Azione ad accumulazione (VT)

Panoramica del contributo alla performance in %

Contributo alla performance a livello di Paese

(rispetto al benchmark)

Contributo alla performance a livello di azioni

(rispetto al benchmark)

Fonte: Erste AM, Periodo di calcolo: gennaio 2024. Rendimento al lordo degli oneri fiscali applicati in Italia ERSTE BOND EM CORPORATE, Benchmark: J.P. Morgan CEMBI Broad Diversified Composite Index hedged in EUR; Rendimenti al lordo delle commissioni di gestione. Le società elencate sono state selezionate a titolo di esempio e non costituiscono una raccomandazione di investimento. ll suddetto posizionamento del portafoglio può essere modificato in qualsiasi momento nell'ambito della gestione attiva. 

Gestione dei fondi

Lead-Manager Péter Varga

...è Senior Professional Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrato in Erste Asset Management nel 2005.  È Lead Manager di ERSTE BOND EM CORPORATE, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE IG, ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE ed è responsabile di numerosi mandati istituzionali nell'asset class delle EM Corporate Bonds. Péter vanta un'esperienza di oltre 20 anni nel settore degli investimenti. Prima di entrare in Erste Asset Management, si è occupato della gestione di fondi obbligazionari convertibili e corporate e di due fondi total return presso Union Investment a Francoforte. 

Co-Manager Thomas Oposich

...è Senior Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrato in Erste Asset Management nel 2005. È Lead Manager di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE, ERSTE BOND EM CORPORATE IG ed è responsabile di diversi mandati istituzionali nell'asset class EM Corporate Bond. Nel corso della sua attività professionale è stato responsabile di un'ampia gamma di fixed income funds che comprendevano US bonds (rates, money market, corporates), mortgage-backed securities ed Euro government bonds. 

Co-Manager Agne Loibl

...è Senior Fund Manager del Team Emerging Markets Credit ed è entrata a far parte di Erste Asset Management nel 2010. È Lead Manager di ERSTE BOND EM CORPORATE IG, Co-Gestore di ERSTE BOND EM CORPORATE e ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE. Agne Loibl vanta una consolidata esperienza nel settore del credito. Ha iniziato la sua attività professionale nel campo della ricerca presso l’ESMT Customized Solutions di Berlino e nel 2007 è entrata nel Risk Management Securitisations di Erste Bank.

Nuovi numeri

Panoramica delle strategie aziendali di Erste AM

Fonte: Erste Asset Management; Dati al 31.12.2024

Valutazioni

Per un'analisi più approfondita, è possibile consultare il nostro fondo all'indirizzo:

Morning Star Rating:                5 Stars
Morning Star Sust. Globes:     3 Globes
Scope Rating:                           A – 79/100

Note di rischio per i fondi citati

ERSTE BOND EM CORPORATE investe in obbligazioni societarie di paesi emergenti. Il fondo investe in tutto il mondo e consente agli investitori di partecipare alle opportunità di crescita dei mercati emergenti. I rischi valutari rispetto all'euro sono per lo più coperti.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva. La selezione delle attività avviene su base discrezionale. Il fondo è orientato verso un benchmark (per motivi di licenza, la denominazione specifica dell'indice utilizzato è riportata nel prospetto (12.) o nel KID «Obiettivo"). La composizione e la performance del fondo possono discostarsi significativamente interamente, in senso positivo o negativo, rispetto a  quella del benchmark nel breve o nel lungo periodo. Il potere discrezionale della Società di gestione non è limitato. Si prega di considerare che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

ERSTE BOND EM CORPORATE IG investe in obbligazioni societarie di Paesi emergenti con rating investment grade. Il fondo investe in tutto il mondo e consente agli investitori di partecipare alle opportunità di crescita dei mercati emergenti. La valuta del fondo è l'USD e i rischi valutari nei confronti dell'USD sono per lo più coperti.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva. La selezione delle attività avviene su base discrezionale. Il fondo è orientato verso un benchmark (per motivi di licenza, la denominazione specifica dell'indice utilizzato è riportata nel prospetto (12.) o nel KID «Obiettivo"). La composizione e la performance del fondo possono discostarsi significativamente o interamente, in senso positivo o negativo, rispetto a quella del benchmark nel breve o nel lungo periodo. Il potere discrezionale della Società di gestione non è limitato. Si prega di considerare che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE investe in obbligazioni di società dei mercati emergenti. L'universo d'investimento è rappresentato da criteri di sostenibilità. I rischi valutari sono generalmente oggetto di copertura rispetto all'euro. L'investimento in obbligazioni di società che sono pioniere in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è in primo piano nella decisione di investimento. Un approccio olistico ESG tiene conto anche degli aspetti etici.

Il fondo adotta una politica d'investimento attiva e non è orientato a un benchmark. La selezione degli investimenti avviene su base discrezionale e il margine di discrezionalità della società di gestione non è limitato. Si prega di considerare noti che l'investimento in titoli comporta anche dei rischi oltre alle opportunità descritte.

Per ulteriori informazioni sull’approccio sostenibile di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE e sulle informazioni da fornire ai sensi del Disclosure Regulation (Regolamento (UE) 2019/2088) e del Taxonomy Regulation (Regolamento (UE) 2020/852), si rimanda al Prospetto in vigore, sezione 12 e all'allegato "Principi di sostenibilità". Nel decidere di investire in ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE, si devono prendere in considerazione le caratteristiche o gli obiettivi di ERSTE RESPONSIBLE BOND EM CORPORATE descritti nella Documentazione del Fondo.

Disclaimer

Questo documento è una comunicazione di marketing ed è stato redatto, salvo diversa indicazione, dalla Erste Asset Management GmbH (di seguito anche definita la “Società”) a scopo meramente informativo. Il suo contenuto non costituisce, e non deve essere interpretato come, una consulenza in materia di investimenti, ovvero un’offerta o invito alla sottoscrizione di strumenti finanziari. È necessario considerare che investimenti nei fondi descritti nel presente documento comportano dei rischi. Per informazioni dettagliate sui rischi e sulle caratteristiche dei fondi descritti nel presente documento si rinvia al Prospetto, al regolamento di gestione e  al documento contenente le informazioni chiave (KID), di cui si raccomanda una attenta lettura prima di prendere una decisione d'investimento . Tali documenti sono disponibili, unitamente all’ultima relazione annuale e semestrale dei fondi, sul sito internet web www.erste-am.com.

Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile sul sito web www.erste-am.com/investor-rights e presso la sede della società di gestione. La società di gestione può decidere in qualsiasi momento di porre fine alle disposizioni adottate per la  commercializzazione delle quote dei fondi da essa gestiti in uno Stato membro diverso dal proprio Stato membro d’origine in conformità alla Direttiva 2009/65/CE (Direttiva UCITS), come successivamente modificata e integrata. Se la valuta del fondo è una valuta diversa da quella di origine dell'investitore, le variazioni del relativo tasso di cambio possono avere un impatto positivo o negativo sul valore del suo investimento e sull'importo delle spese sostenute nel fondo - convertite nella sua valuta di origine.

Eventuali commenti e analisi riportati nel presente documento riflettono le opinioni della Società al momento della pubblicazione e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. Le nostre analisi e conclusioni riportate nel presente documento sono di carattere generale e non tengono conto delle esigenze individuali dei singoli investitori in termini di reddito, tassazione e propensione al rischio. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento e il relativo reddito possono aumentare e diminuire e l'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito. Anche le variazioni dei tassi di cambio possono avere un effetto positivo o negativo sul valore di un investimento. Per questo motivo, al momento del riscatto delle quote potreste ricevere un importo inferiore a quello originariamente investitori.

Nel caso in cui il presente documento contenga informazioni in merito ad aspetti relativi alla sostenibilità dell’investimento nel fondo promosso (“Fondo ESG”) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, la decisione di investire deve tenere conto di tutti gli obiettivi e caratteristiche descritte nel prospetto e/o KID del Fondo ESG. Per Informazioni dettagliate sulla strategia adottata dalla Società per la valutazione dei rischi di sostenibilità nel processo d’investimento del Fondo ESG si rimanda al prospetto del rispettivo nonché al sito della Società.

L’offerta di acquisto o vendita delle quote dei fondi descritti nel presente documento può avvenire esclusivamente nelle giurisdizioni in cui tale offerta o vendita è consentita. Le quote dei fondi descritti nel presente documento non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti d’America o per conto di cittadini statunitensi o di persone residenti negli Stati Uniti d’America.

Sebbene il presente documento sia stato redatto con la massima cura e attenzione, la Società non offre alcuna garanzia in merito ai suoi contenuti e la relativa completezza e declina ogni responsabilità per eventuali perdite che dovessero derivare dal suo utilizzo.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto e il KID.